Indirizzo Trasporti e Logistica
Articolazione
- CONDUZIONE DEL MEZZO (Opzioni: Conduzione del mezzo aereo)
DURATA: 5 anni
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Perito dei Trasporti e della Logistica
L'articolazione Conduzione del mezzo riguarda l'approfondimento delle problematiche relative alla conduzione e all'esercizio del mezzo di trasporto aereo, marittimo e terrestre. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell'articolazione è in grado di:
- identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
- controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
- interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto;
- gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
- gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche);
- organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti;
- cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo;
- operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
.
Per affrontare questo percorso è fondamentale nutrire un forte interesse per il settore dei trasporti aereo, navale o dei trasporti terrestri e per le nuove tecnologie associate. Nel caso dell'area opzionale "Trasporti- conduzione del mezzo", occorre avere una buona costituzione fisica e una buona efficienza degli organi della vista e dell'udito.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
di cui in compresenza | 2* | - | - | - | |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
di cui in compresenza | 2* | - | - | - | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
di cui in compresenza | 2* | - | - | - | |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
di cui in compresenza | 2* | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate** | - | 3 | - | - | - |
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | - | - | 2 | 2 | 2 |
OPZIONE "CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO" | |||||
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Diritto e economia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze della navigazione, struttra e costruzione del mezzo aereo | - | - | 5 | 5 | 8 |
Meccanica e macchine | - | - | 3 | 3 | 4 |
Logistica | - | - | 3 | 3 | - |
CHE COSA SI PUO’ FARE AL TERMINE DEL PERCORSO? Sbocchi formativi e lavorativi
Al termine di questo percorso il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Sbocchi professionali:
- partecipare ai concorsi pubblici
- lavorare presso società di navigazione aree, marittime e dei trasporti terrestri
- operare come impiegato nelle industrie di costruzione dei mezzi di trasporto
- svolgere la libera professione