Progetti di ampliamento dell'Offerta Formativa

- avvicinare gli allievi ad esperienze il più possibile legate alla complessità del reale;
- fare superare agli studenti la frammentazione dei saperi in vista di un’unità dei soggetti e degli oggetti del sapereuno studio che non sia solo il mero perseguimento del diploma;
- formare soggetti autonomi, responsabilirispettosi della libertà e della dignità altrui;
- L’adesione e il fattivo coinvolgimento in progetti del PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS + attraverso la collaborazione con scuole degli altri paesi della Comunità;
- Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave per la comunicazione nelle lingue straniere grazie a finanziamenti POR (azione C.1)
- Tirocini e stage in Italia e nei Paesi Europeia finanziamenti POR (azione C.5)
- L’adesione a progetti a carattere scientifico, come l’EXTREME ENERGY EVENTS, in collaborazione con il prof. Zichichi, per la rilevazione di raggi cosmici
- La partecipazione a progetti a carattere STORICO – LETTERARIO come valorizzazione del confronto tra passato e presente, sia sul piano degli avvenimenti che sul piano delle opere relative;
- La partecipazione a progetti TEATRALI e MUSICALI;
- La collaborazione con l’Istituzione UNIVERSITARIA, sia per le attività di orientamento, sia per varie attività a carattere culturale;
- L’adesione attiva alle GIORNATE dedicate alla MEMORIA di periodi ed eventi storici di grande portata e significato (27 Gennaio “Giorno della Memoria” in ricordo delle vittime della Shoah, 11 febbraio “Giorno del Ricordo” in ricordo delle vittime delle Foibe)
- La collaborazione con molti soggetti attivi nel mondo del VOLONTARIATO
PROGETTI NELL’AMBITO DEL POF 2014/2015
LABORATORIO DI FISICA LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Ampliare l’offerta formativa dell’istituto.
- Fornire agli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate un quadro più ampio e completo della disciplina verificando in laboratorio tematiche trattate soltanto con lo studio teorico ed affrontando, quindi, ciò che non è previsto nel corso di studi nonostante la denominazione dello stesso.
- Suscitare interesse verso la disciplina rafforzando la consapevolezza del forte legame tra la Fisica e la realtà che ci circonda.
DESTINATARI: alunni delle classi del Triennio L.S.
CAMBRIDGE EXAMINATION: PRELIMINARY ENGLISH TEST (PET)
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Promuovere l’acquisizione di una certificazione di livello transnazionale riconosciuta in tutta Europa ed indispensabile per l’accesso alle facoltà universitarie e al mondo del lavoro.
- Potenziamento delle attività relative alle quattro skills (sottocompetenze di writing, speaking, listening e writing)
- Raggiungimento del livello B1 del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”
- Studio delle tecniche specifiche dell’esame PET
DESTINATARI: alunni dell’Istituto dotati del grado di competenze linguistiche certificabili adeguate alle richieste per l’ammissione al corso.
IMMUNOLOGIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Suscitare interesse verso la disciplina rafforzando la consapevolezza del forte legame tra immunologia e salute
- Offrire agli studenti l’opportunità di affrontare temi e problemi abitualmente non trattati
- Offrire agli studenti l’opportunità di interagire con l’esperto per suscitare interesse e rendere le nozioni scolastiche acquisite più manifeste e tangibi
- Spiegare come ci si difende dalle infezioni e come si sviluppano allergie e malattie autoimmuni a causa di “errori del sistema immunitario”
- Pemettere agli studenti di entrare in contatto con la realtà del Laboratorio di Analisi Cliniche mediante visite guidate.
E’ prevista una collaborazione con il Laboratorio di Analisi Cliniche “Dott.ri Di Pierro e Morelli” di Squinzano ed in particolare con i responsabili del settore di immunologia.
DESTINATARI: n. 20 Alunni della scuola frequentanti le classi 4A, 4B e 5° del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Diffondere l’interesse per il campo della fisica rafforzando la consapevolezza del forte legame tra la Fisica e la realtà che ci circonda
- Preparare gli studenti oltre le normali conoscenze del curricolo scolastico
- Offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con altri coetanei nello spirito di una sana competizione
- Migliorare il metodo di studio
DESTINATARI: alunni del biennio per i “Giochi di Anacleto”
alunni del triennio per le “Olimpiadi Nazionali della Fisica”
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Richiamare le principali cause d’incendio di origine elettrica e le relative statistiche. Il corso approfondisce gli aspetti della legislazione vigente che riguardano gli impianti elettrici nei luoghi soggetti al controllo dei vigili del fuoco e le norme tecniche particolari applicabili agli impianti elettrici nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio, con particolare riferimento alla protezione dei cavi dalle sovracorrenti, alla scelta e posa dei cavi, all’impiego di barriere tagliafiamma, alle caratteristiche del comando d’emergenza, agli impianti di rivelazione incendi, all’illuminazione di sicurezza ed alle pompe antincendio.
DESTINATARI: alunni delle classi 3, 4 e 5 di indirizzo Elettrotecnica
PROGETTO “OLIMAT 2014/2015”
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Diffondere l’interesse per la cultura matematica
- Affrontare temi e problemi matematici abitualmente non trattati
- Consentire agli alunni eccellenti di far emergere le loro potenzialità
DESTINATARI: Tutti gli alunni dell'Istituto
GARA A SQUADRE 2015
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Diffondere la cultura matematica nelle sue diverse forme
- Offrire l’opportunità ai giovani studenti di affrontare temi e problemi matematici abitualmente non trattati.
- Suscitare interesse verso il campo della matematica
- Consentire agli alunni eccellenti di mostrare le loro potenzialità
DESTINATARI: alunni dell’istituto che si sono particolarmente distinti nelle gare interne delle Olimpiadi di Matematica ed altri con ottimi voti di matematica.
GIORNALE D’ISTITUTO BILINGUE
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Redazione e stampa del giornale
- Presentazione al territorio della scuola come agenzia capace di produrre un giornale realizzato dagli studenti anche in lingua
- Approfondimento dei rapporti di interazione con enti, istituzioni e soggetti operanti sul territorio.
- Conservazione, come in un archivio, di tutte le attività scolastiche che si svolgono nell’arco di un anno, le impressioni, le emozioni, le perplessità, i sogni, le contrarietà e le speranze di quanti vivono la scuola
- Rafforzamento della motivazione allo studio delle lingue come strumento espressivo e di comunicazione. Miglioramento del profitto
- Sviluppo della coscienza critica attraverso l’analisi della realtà e un successivo e necessario confronto di idee che abituano alla libera espressione del pensiero e al costruttivo dibattito democratico
DESTINATARI: tutta la comunità scolastica e locale.
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Sviluppare i saperi tecnico- algoritmici nell’ambito dell’informatica
- Abituare gli studenti a vivere situazioni alternative, imparando a porsi in competizione e abituandosi a rapide scelte logico-algoritmiche
- Perfezionare le conoscenze dei linguaggi di programmazione
- Ricercare dati ed informazioni
- Fare stime e calcoli
- Formulare ipotesi risolutive
- Proporre soluzioni
- Prendere decisioni.
DESTINATARI: alunni che si classificano nella prima fase (selezione scolastica) e che parteciperanno, poi, alla “selezione territoriale”
GIOCHI DELLA CHIMICA
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Diffondere l’interesse per il campo delle discipline chimiche
- Potenziare i collegamenti tra le discipline scientifiche quali la chimica, la fisica e la biologia
- Preparare gli studenti oltre le normali conoscenze del curricolo scolastico
- Abituare gli studenti a competere correttamente con i loro coetanei ed acquisire consapevolezza dei propri limiti e dell’impegno necessario per superarli
- Migliorare il metodo di studio
DESTINATARI: alunni del biennio comune; alunni del Liceo Scientifico Tecnologico
VOIP (Voice Over IP)
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Saper applicare le metodologie e le tecniche di progettazione in ambito di progetto laboratoriale
- Saper configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- Saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- Saper analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
- Saper lavorare in gruppo
DESTINATARI: n.15 alunni del quarto e quinto anno dell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni
INSTALLIAMO UN SERVER RADIUS
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Saper applicare le metodologie e le tecniche di progettazione in ambito di progetto laboratoriale
- Saper configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- Saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- Saper analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
- Saper lavorare in gruppo
DESTINATARI: n.15 alunni del quarto e quinto anno dell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni
CONFIGURIAMO UN SERVER RADIUS
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Saper applicare le metodologie e le tecniche di progettazione in ambito di progetto laboratoriale
- Saper configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- Saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- Saper analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
- Saper lavorare in gruppo
- Motivazione allo studio
DESTINATARI: n.15 alunni del quarto e quinto anno dell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni
POTENZIAMENTO SECONDA PROVA ESAMI DI STATO E PROMOZIONE ECCELLENZE
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Potenziare le conoscenze, abilità e competenze necessarie per affrontare la seconda prova dell’esame di stato
- Migliorare le capacità analitiche, critiche e risolutive di problemi complessi
- Ampliare le competenze per una maggiore padronanza degli argomenti
DESTINATARI: alunni della classe terminale dell’indirizzo “Meccanica”
PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Potenziamento delle conoscenze e capacità della programmazione delle Macchine CNC, degli alunni delle classi terminali e docenti ad indirizzo meccanico
DESTINATARI: alunni della classe terminale dell’indirizzo “Meccanica” e docenti interessati
PROGETTO PER L’EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA
|
FINALITA’ / OBIETTIVI
- Coinvolgere nelle attività sportive il maggior numero degli alunni, compresi quelli meno dotati e i portatori di handicap
- Incentivare la presenza degli studenti a scuola nelle ore pomeridiane
- Potenziare le fasi di Istituto delle diverse discipline sportive: Tornei di Pallavolo, Basket e Calcio a 5, Rugby, Tennis Tavolo, Scacchi; manifestazioni di istituto di corsa campestre e atletica leggera; partecipazione alle manifestazioni dei Giochi Sportivi Studenteschi, al torneo “SUPERCLASSE”; festa dello sport scolastico con le finali dei tornei dei giochi di squadra
- Contribuire all’educazione alla legalità attraverso la costituzione di commissioni con compiti di giuria e arbitraggio
DESTINATARI: alunni dell’istituto
|
; |
|
Progetto "OLIMAT 2012/2013" |
FINALITA’ / OBIETTIVIØ Diffondere l’interesse per la cultura matematica Ø Affrontare temi e problemi matematici abitualmente non trattati Ø Consentire agli alunni eccellenti di far emergere le loro potenzialità DESTINATARI: Tutti gli alunni dell'Istituto |
Giochi di Anacleto - Olompiadi Nazionale della Fisisca |
![]() |
Giochi della Chimica
|
![]() |
POTENZIAMENTO SECONDA PROVA ESAMI DI STATO E PROMOZIONE ECCELLENZE
|
![]() |
PROGRAMMAZIONE ISO E PARAMETRICO DELLE M.U. CNC
|
![]() |
IMPIANTI FOTOVOLTAICI |
![]() |
CORSO DI APPROFONDIMENTO CAD |
![]() |
PROGETTO PER L’EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA |
![]() |
CAMBRIDGE EXAMINATION: PRELIMINARY ENGLISH TEST (PET) |
![]()
|